Nel 2011 il mondo stava cambiando ed il modo di lavorare doveva adeguarsi.
FRONTIERE è stato la nostra risposta al cambiamento.
L’idea iniziale era: sviluppare un prodotto che avesse azione sulla pianta e sul suo metabolismo, avvicinandosi alla salute dei vegetali dal lato della resilienza anziché da quello della lotta; perché siamo certi, la vita non può prescindere dalla Biodiversità.
Da allora ci siamo impegnati giorno per giorno ma con lungimiranza, per rendere le piante coltivate soggetto attivo della propria salute, predisponendole ad una maggiore resistenza ai patogeni.
Il percorso esperienziale, a volte empirico, che ci ha permesso di capire il funzionamento di FRONTIERE ed il modo migliore per utilizzarlo, ha creato coinvolgimento all’interno del nostro gruppo e partecipazione da parte dei partner (aziende agricole, università, centri di saggio…) che hanno camminato al nostro fianco sin dai primi passi.
Abbiamo iniziato disegnando programmi che contemplavano l’utilizzo di Frontiere come coadiuvante della difesa integrata e biologica, dapprima in frutteti e vigneti e poi su tutte le altre colture.
Ma seguivamo ancora un’approccio di tipo “classico” senza renderci conto che FRONTIERE è la salute delle piante.
FRONTIERE è un estratto di Laminaria Digitata pescata nelle profondità dell’Atlantico settentrionale al largo dell’Irlanda e trattata in una filiera industriale unica studiata per preservare intatti i componenti bioattivi.
FRONTIERE ha un pH sub-acido, è completamente solubile, chimicamente stabile e non reattivo, cioè è perfettamente miscibile con tutti gli agrofarmaci ammessi in agricoltura biologica ma anche no.
Garantisce la sicurezza dell’operatore, dell’ambiente e di chiunque voglia fruire della bellezza del paesaggio agrario.
L’essenziale spesso è invisibile agli occhi, in FRONTIERE l’essenziale non è ciò che contiene ma come queste molecole interagiscono tra di loro per PROmuovere il metabolismo della pianta.
NATURA CHIMICA:
Oligosaccaride (zucchero a catena corta) costituente della parete cellulare di funghi e batteri
RUOLO:
Elicitore. La pianta lo riconosce, si allerta come quando subisce un attacco parassitario, e mette in atto una complessa catena di reazioni di difesa che danno origine alla SAR (resistenza sistemica acquisita)
NATURA CHIMICA:
Polisaccaride composto da L-fuscosio e L-fucosio solfato. È la sostanza di riserva tipica di alghe e oomiceti.
RUOLO:
Antiossidante. Riduce gli effetti degli stress ossidativi di natura biotica ed abiotica. Usato sulle piante, a contatto con le pareti cellulari, forma disaccaridi (ramno-fucosio e galatto-fucosio) che svolgono la funzione di segnalatori di danni cellulari e attivatori delle PR proteine.
NATURA CHIMICA:
Zucchero semplice (zucchero della manna).
RUOLO:
Osmoprotettore: aumenta il potenziale osmotico delle cellule e contribuisce a mantenerle toniche anche nei momenti di stress richiamando acqua al loro interno; determina la prima reazione di ipersensibilità (morte programmata delle cellule attaccate dai patogeni) contribuendo in modo significativo alla “salute” delle piante.
NATURA CHIMICA:
Tannini del tipo eckol e dieckol principali e tipici costituenti delle Laminarie sp . e tannini formati da unità di floroglucinolo, (fino ad 8) unite da legami C-C e/o C-O.
RUOLO:
Antiossidanti: proteggono le cellule dalle radiazioni ultraviolette. Potente effetto antistress.
Che cos’è la salute delle piante?
La pianta assimila FRONTIERE e risponde alla presenza degli elicitori attivando i suoi innati sistemi di difesa, come verso un patogeno. In questo modo è in grado di reagire molto più rapidamente ai successivi attacchi.
L’effetto si intuisce subito ma nel medio periodo la capacità dei vegetali di reagire migliora notevolmente e così il loro stato di salute generale.
Grazie all’azione delle molecole con attività mitigante ed antistress le piante rimangono verdi, toniche, fresche ed “in ottima forma” per tutta la durata del loro ciclo vegeto-produttivo.
In campagna si respira un’aria diversa e la sensazione di fortificare le difese naturali delle coltivazioni, investendo contemporaneamente nel buon risultato dell’annata produttiva.
Se vuoi saperne di più clicca sull'immagine e visita il sito dedicato all' INDUZIONE DI RESISTENZA
Via del Palazzo, 10/4 - 33033 Muscletto di Codroipo (UD)
Tel. +39 0432 909926
Fax +39 0432 909726
Mail: info@kalosgate.com